
ELABORAZIONE DEL SISTEMA DISCIPLINARE
Qualsiasi insieme di regole, per essere credibile, deve essere sostenuto da uno strumento che preveda sanzioni nei confronti di coloro che non rispettano protocolli e procedure interne.
Tale strumento non può limitarsi ai soli dipendenti, per i quali il CCNL definisce già gli iter sanzionatori da applicare, ma deve trovare applicazione in tutta la linea gerarchica e comprendere anche collaboratori esterni.
L’obiettivo non è il perseguire una azione di repressione ma aumentare il grado di consapevolezza di chiunque collabori per l’azienda stessa.
Il codice disciplinare si accompagna inoltre alla identificazione di linee di comunicazione e di tutela da mettere a disposizione dei lavoratori che segnalano comportamenti scorretti o non in linea con i dettami del Codice Etico aziendale (whistleblower).
DLGS 231
SERVIZI
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO E GAP ANALYSIS DELLE ATTIVITÀ A RISCHIO DI ILLECITO 231
- VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL SISTEMA DI PROCURE E DELEGHE INTERNE
- REDAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOGC)
- REDAZIONE DEL CODICE ETICO
- STESURA DEI PROTOCOLLI SPECIALI
- ELABORAZIONE DEL SISTEMA DISCIPLINARE
- FORMAZIONE
- ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV)
- RATING DI LEGALITÀ